Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Telemarketing, che fine hanno fatto i prefissi unici dell’AgCOM? | Article Marketing Italiano

Breaking

Telemarketing, che fine hanno fatto i prefissi unici dell’AgCOM?

ARTICOLO / LAVORO / 16 febbraio 2019

Avevamo gioito tutti, quando un annetto fa era stata annunciata la svolta riguardo alle comunicazioni commerciali via telefono e posta. Avrebbero dovuto essere istituiti due numeri dedicati (0844 e 0843) che ci avrebbero permesso di identificare gli “scocciatori”. Avrebbe dovuto altresì esserci una stretta riguardo alle comunicazioni di telemarketing con invio al proprio indirizzo postale.

Le novità inattuate sul telemarketing

telemarketingIn realtà i giochi sono ancora fermi, e la disciplina del telemarketing è bloccata. Solo di recente (19 gennaio scorso) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n.149/2018, quello che contiene il regolamento sull’impiego della posta cartacea. Manca invece l’estensione del blocco delle chiamate indesiderate a tutti i numeri riservati, cellulari compresi. Malgrado la norma che la rende possibile risalga al 2017, non possiamo ancora liberarci dalle chiamate indesiderate sul cellulare. Manca infatti il Regolamento attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico. E dire che avrebbe dovuto essere pubblicato entro novanta giorni, a partire dal 4 febbraio 2018.

I prefissi 0844 e 0843

Altro buco nell’acqua sono i prefissi dedicati ai call center. Lo 0844 avrebbe dovuto identificare le telefonate finalizzate a pubblicità, vendita e comunicazione commerciale. Lo 0843 invece avrebbe dovuto identificare le telefonate a scopo di attività statistica. Anche in questo caso non è cambiato nulla finora, con i cittadini che continuano ad essere disturbati da insistenti operatori telefonici a qualsiasi ora del giorno. Manca l’accordo tra le compagnie telefoniche che hanno le numerazioni dei call center e la Fondazione Bordoni, quella che gestisce il Registro delle opposizioni. Senza accordo, i nuovi prefissi rimangono inutilizzabili. E quando l’accordo ci sarà, l’AgCOM consente altri 6 mesi per concretizzarlo.

La “pezza” dell’AgCom

L’Agcom ha cercato di offrire una “soluzione tampone” agli utenti, mettendo loro a disposizione un’area sul sito dell’Autorità, dove inserire il numero che ha chiamato e scoprire l’anagrafica dell’attività di call center. Ma ciò è limitato solo a quelli che sono iscritti al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione). Se non sono iscritti, la ricerca non produrrà alcun risultato. E inoltre si possono rintracciare solo numeri nazionali, e conoscere solo genericamente che a contattarci è stato un call center.

Va anche detto che la stessa normativa che impone questi due numeri, in realtà fa acqua da un bel po’ di parti. L’uso dei numeri predeterminati infatti non è un obbligo assoluto. Esiste però un’alternativa, ovvero usare un prefisso che sia individuabile e richiamabile. In altre parole gli operatori che lavorano nei call center potranno utilizzare anche numeri diversi da quelli con codice 084, definiti dalla delibera, con il solo obbligo che siano contattbili tramite questi numeri.


Tag:, , ,








Previous Post

7 bellissimi luoghi naturali da visitare assolutamente negli Stati Uniti

Next Post

Caos Venezuela su aiuti umanitari





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

7 bellissimi luoghi naturali da visitare assolutamente negli Stati Uniti

Terzo più grande paese del mondo, gli Stati Uniti hanno una grande varietà di climi e rilievi che offrono paesaggi belli...

15 February 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.