Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Quando si fa la pulizia del climatizzatore | Article Marketing Italiano

Breaking

Quando si fa la pulizia del climatizzatore

CASA E ARREDAMENTO / EDILIZIA / IDRAULICA / IN EVIDENZA / SALUTE E BENESSERE / SERVIZI / 1 ottobre 2020

Non tutti coloro che possiedono un condizionatore nelle proprie case sanno quanto sia importante pulire i filtri regolarmente, affinché essi continuino a funzionare e affinché sia tutelata la propria salute. Solitamente, è bene procedere con la pulizia del proprio condizionatore in autunno e in primavera.

In questa guida illustreremo perché è importante la pulizia del climatizzatore, come procedere e quando, seguendo anche i consigli di una delle ditte più influenti nel settore (www.assistenzacondizionatoritorinoeprovincia.it)

Pulizia del condizionatore: perché è importante eseguirla

Ogni condizionatore è costituito da diversi filtri che hanno il compito di purificare l’aria che entra dentro questo macchinario, in modo che esca salubre e pulita. Come già accennato, la manutenzione del condizionatore è una cosa fondamentale: un buon filtro deve sapere filtrare, per l’appunto, sia la polvere che i batteri, e in generale tutte quelle particelle in sospensione tossiche per la nostra salute o che possono causare problemi se raggiungono i polmoni. Di conseguenza, un filtro sporco è molto pericoloso per la nostra salute, e per questo la pulizia regolare di un condizionatore è necessaria.

Pulizia del climatizzatore: perché è pericoloso non farla

L’utilizzo del condizionatore è correlato solitamente a periodi in cui c’è molta umidità o in cui vi è molto caldo, e questo non fa che favorire la comparsa di batteri e particelle. La non manutenzione del condizionatore può portare appunto alla prolificazione di numerosi batteri. Per questo è necessario effettuare una corretta e periodica pulizia del condizionatore, specie se lo utilizziamo molto spesso. Inoltre, la mancata pulizia dei filtri del climatizzatore può portare al malfunzionamento dello stesso apparecchio, facendoci solo perdere tempo e denaro.

Pulizia del condizionatore: come si fa e ogni quanto tempo

Naturalmente è abbastanza intuitivo che con l’andare del tempo ciò che viene trattenuto dal filtro vi si accumuli dentro e alla fine impedisca all’apparato di fare il suo mestiere, cioè separare le particelle di polvere e smog dall’aria che entra nella nostra abitazione. Pulire i filtri di un climatizzatore è un’azione molto semplice che chiunque può fare. Procediamo per gradi:

  • per prima cosa, dopo aver staccato la presa dalla corrente elettrica, è necessario togliere i filtri, che in genere sono nella parte bassa del climatizzatore;
  • poi, quando avete tirato fuori il filtro, basta pulirlo con l’acqua e del sapone neutro, oppure con un aspirapolvere per rimuovere completamente la polvere, o ancora con un panno in microfibra;
  • infine, è bene farli asciugare al sole e poi inserirli nuovamente nello strumento. In commercio esistono numerosi spray adatti per la pulizia dei filtri del climatizzatore: hanno un prezzo contenuto e la maggior parte di essi non contiene metalli pesanti.

Se utilizzato con grande frequenza, è bene pulire il proprio condizionatore almeno una volta al mese, ed è anche importante ricordarsi di procedere con la manutenzione prima di accenderlo dopo lunghi periodi di inutilizzo. Se possedete un climatizzatore che produce sia aria fredda che aria calda, la pulizia deve essere fatta almeno ogni tre mesi.


Tag:, ,








Previous Post

Amplificatore antenna Tv: come regolarlo

Next Post

CORONAVIRUS, RISVOLTI PSICOLOGICI PER SANITARI, CONTAGIATI E FAMIGLIE





You might also like



0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Amplificatore antenna Tv: come regolarlo

Il televisore è un bene che, sebbene in passato fosse considerato di lusso, oggi tutti possiedono nelle proprie case. Tuttavia,...

1 October 2020


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.