Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Amplificatore antenna Tv: come regolarlo | Article Marketing Italiano

Breaking

Amplificatore antenna Tv: come regolarlo

CASA E ARREDAMENTO / EDILIZIA / ELETTRONICA / IN EVIDENZA / SERVIZI / 1 ottobre 2020

Il televisore è un bene che, sebbene in passato fosse considerato di lusso, oggi tutti possiedono nelle proprie case. Tuttavia, molto spesso può capitare che diversi fattori ostacolino una visione tranquilla dei programmi televisivi: la causa è dovuta alle interferenze che disturbano il segnale digitale.

L’azione più immediata e semplice da svolgere per ovviare a questo problema è orientare nuovamente l’antenna Tv, e talvolta questo non basta. In tal caso, può essere utile acquistare un amplificatore per l’antenna, noto anche come amplificatore UHF.

Se non sai come fare puoi chiamare un servizio a domicilio, come quello di Antennista Torino, oppure seguire la nostra guida, se hai un pò di dimestichezza.

Amplificatore per l’antenna Tv: come funziona?

Questo strumento alza il livello della qualità delle immagini e della ricezione, riducendo le interferenze: basterà semplicemente collegarlo all’antenna tv e il segnale televisivo aumenterà di almeno 20 dB. Al giorno d’oggi, è bene possedere un amplificatore che supporti le immagini ad alta definizione (ovvero in HD), e lo standard DAB, per la radio.

Può essere acquistato in qualsiasi negozio che vende articoli di elettronica o anche online, e sebbene non faccia miracoli, può aiutare a risolvere molti dei problemi di ricezione, specie quelli più lievi.

 

Amplificatori per l’antenna Tv: le tipologie

Ogni tipo di amplificatore ha un comune sistema di funzionamento: si basa su una capacità di potenza che ne permette l’utilizzo. Sostanzialmente, vi sono due diversi tipi di amplificatori per l’antenna: quello interno e quello da palo.

Il primo tipo di amplificatore è quello più famoso, che si può installare anche senza l’aiuto di un esperto. Basta collegarlo al cavo dell’antenna del televisore e il gioco è fatto.

Il secondo tipo di amplificatore va montato direttamente nell’antenna e necessita l’aiuto di un professionista, per cui non potrete farlo da soli. Questo strumento è perfetto per chi vive in zone in cui la recezione del segnale è veramente molto bassa. Naturalmente, è consigliabile spendere qualcosa in più per avere un prodotto di ottima fattura, piuttosto che uno di qualità scadente.

 

Amplificatore per l’antenna Tv: come regolarlo?

In realtà, a differenza di quanto si potrebbe pensare, il sistema per regolare l’amplificatore è molto semplice. Per prima cosa è necessario sapere che ogni amplificatore si contraddistingue per un guadagno (espresso in Decibel), ovvero per la potenza di funzionamento. Più alto è il valore in Decibel, maggiore sarà anche l’amplificazione dello strumento.

Una volta che abbiamo collegato i cavi delle antenne, basterà regolare il guadagno di ogni segnale. Per fare questo, si dovrà intervenire direttamente sulle viti dell’amplificatore che si trovano vicino alle entrate, utilizzando un cacciavite. Sarà necessario girare in senso orario per aumentare la potenza dell’amplificatore, e in senso antiorario per abbassarla. Questa operazione va ripetuta, ovviamente, per ogni antenna che avete collegato, se sono più di una.

Talvolta, infatti, è necessario collegare più di un’antenna nel caso in cui i canali televisivi vengano recepiti da antenne differenti. In generale, la potenza va distribuita facendo riferimento al guadagno totale di ogni entrata: sta a voi scegliere in che modo distribuirla, il tutto servendoci solo di un semplice cacciavite.


Tag:,








Previous Post

Investimenti, Oro e Tecnologici Come Stanno Andando

Next Post

Quando si fa la pulizia del climatizzatore





You might also like



0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Investimenti, Oro e Tecnologici Come Stanno Andando

Oro, dopo il record di agosto la quotazione si è stabilizzata al di sotto dei 2000 dollari con fasi alterne di rialzi e ribassi...

25 September 2020


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.