Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Portoni per capannoni industriali: come scegliere il modello giusto? | Article Marketing Italiano

Breaking

Portoni per capannoni industriali: come scegliere il modello giusto?

IN EVIDENZA / INDUSTRIA / 30 settembre 2019

I portoni dei capannoni industriali non sono più un semplice accessorio architettonico. La logistica moderna ha spinto ogni processo verso un continuo miglioramento, nobilitando le chiusure di magazzino come fondamentali per favorire scambi veloci tra gli ambienti e movimenti più fluidi.

Per questo motivo scegliere i migliori portoni oggi è diventata una sfida da vincere per il rafforzamento delle attività aziendali. Decidere da soli quale tipo di struttura acquistare non è facile: spesso l’imprenditore conosce bene le proprie esigenze, ma non le soluzioni che possono fare al caso suo.

Eppure la posta in palio è molto alta: ne va del rendimento dell’intero lavoro, a nessuno piace rallentarlo o affrontare intoppi di vario genere. Come si trova il modello perfetto?  Vediamolo insieme in questa guida.

Facilità di installazione e ingombro strutturale

Un portone per il capannone deve essere ragionevolmente semplice da installare e facile da posizionare in svariati contesti. Sostituire la chiusura non deve rappresentare un problema e la struttura deve risultare il più comoda possibile.

Alcuni modelli di portoni per capannoni hanno un’architettura pensata per qualunque ambiente di installazione, leggera e poco ingombrante: portoni sezionali industriali, porte avvolgibili in PVC, serrande e così via. In particolare, l’aggancio delle ultime due tipologie chiusure è compatto e non crea alcun intralcio, in più è perfetto anche in contesti non portanti.

Premia portoni veloci da realizzare per non interrompere le attività né montare strutture pesanti e poco performanti.

Efficienza

La parola d’ordine dell’industria moderna è efficienza, anche per le porte dei capannoni. Un’azienda non può concedersi il lusso di avere chiusure lente e non in grado di sostenere i ritmi di lavoro.

È importante scegliere un portone veloce, adatto al flusso logistico dello stabile e che richieda poca manutenzione. Questo aiuterà il tuo business a risparmiare tempo e ottimizzare i processi.

Resistenza ai fenomeni atmosferici

Il portone del capannone svolge un ruolo molto importante a cavallo tra l’ambiente interno ed esterno. Per questo motivo è fondamentale che la chiusura sia altamente resistente, capace di schermare gli agenti atmosferici (pioggia, neve, grandine) e sopportare nel tempo l’azione erosiva di ruggine, vento, raggi UV, salsedine e altro ancora.

Prima di scegliere la tua porta di magazzino assicurati che rispetti i migliori standard di tenuta e robustezza.

Versatilità

Un’ottima scelta è selezionare una chiusura versatile, cioè in grado di rispondere a più problematiche con una sola soluzione.

Il portone coibentato, per esempio, unisce robustezza e velocità di movimento con la possibilità di isolare l’ambiente interno mantenendo una temperatura controllata.

Oppure, la porta autoriparante combina prestazioni elevatissime con altissimi standard di sicurezza (asseconda l’urto con corpi esterni uscendo dalle guide) e bassissime esigenze di manutenzione.

Sicurezza

Infine, i portoni per capannoni industriali devono essere sinonimo di sicurezza. Ciò significa sia garantire la tranquillità dei dipendenti durante le attività di lavoro sia proteggere il contenuto all’interno dell’edificio creando una robusta barriera antieffrazione contro scassi e furti.

Per prima cosa, quindi, la struttura ideale è dotata di fotocellule, costa resistiva e altri strumenti utili per arrestare la chiusura in caso di intralci o passaggio di persone.

Secondo, un’ottima porta per capannone blindata è progettata con materiali all’avanguardia, robusti e capaci di respingere eventuali tentativi di intrusione.











Previous Post

il profondo sentimento del flamenco legato alla cultura popolare di Siviglia

Next Post

Forio d'Ischia e la leggenda della spiaggia di Citara





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

il profondo sentimento del flamenco legato alla cultura popolare di Siviglia

Conoscere bene la cultura del Flamenco capendo esattamente il periodo esatto e come quest’arte sia apparsa, non è molto...

29 September 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.