Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Economia sostenibile e attenta al sociale: gli obiettivi di “Percorsi Assisi” secondo Giovanni Lo Storto | Article Marketing Italiano

Breaking

Economia sostenibile e attenta al sociale: gli obiettivi di “Percorsi Assisi” secondo Giovanni Lo Storto

AFFARI / IN EVIDENZA / 25 ottobre 2019

Nasce da un’idea del Sacro Convento di Assisi, poi appoggiata dalla Luiss Guido Carli, dal Politecnico di Milano, dall’Alma Mater di Bologna e dalla Federico II di Napoli: “Percorsi Assisi” è una Scuola di Economia interuniversitaria basata sull’ottica francescana. L’ha presentata e sostenuta Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss.

Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss

Giovanni Lo Storto: gli obiettivi di “Percorsi Assisi”

Un’economia che metta al centro l’uomo e i suoi bisogni, sostenibile e attenta al benessere della nostra società: è a questo che dobbiamo puntare ed è in quest’ottica che si è svolto il corso interuniversitario “Percorsi Assisi”. Da martedì 3 settembre a domenica 8 settembre i partecipanti, laureandi e neolaureati, hanno avuto l’opportunità di studiare economia ma secondo una visione diversa: la filosofia francescana. A sostenere il progetto c’era anche Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli. “L’obiettivo di “Percorsi Assisi” è quello di mettere l’accento sulla formazione relativamente ai temi dello sviluppo economico in modo diverso e nuovo, attraverso un paio di innovazioni fondamentali: la prima è più università insieme, la Luiss, il Politecnico di Milano, l’Alma Mater di Bologna e la Federico II di Napoli, più l’Istituto teologico e la Basilica di Assisi”. “Il secondo motivo”, ha spiegato Giovanni Lo Storto, “è quello di mettere l’accento sulla possibilità di uno sviluppo economico che guardi alla sostenibilità come a una fonte di valore possibile. Sostenibilità ambientale certamente ma anche e soprattutto economica e sociale”. “Percorsi Assisi” è la prima Scuola di Economia interuniversitaria: l’uomo deve, necessariamente, rimanere al centro delle politiche economiche del nostro futuro, che devono restare ben concentrate sul benessere del nostro Pianeta e delle persone che vi abitano, come insegna la filosofia francescana.

La figura professionale di Giovanni Lo Storto

Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, si è laureato in Economia presso lo stesso Ateneo. Dopo aver conseguito la laurea, lavora presso l’Unione Italiana di Rassicurazione, in Bartolini in qualità di Direttore Operativo di filiale e in Swiss Re, in staff al CEO Italia. Al contempo si avvicina al mondo accademico prima come assistente, poi come professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese di Assicurazione presso Luiss. Inizia così un percorso professionale che lo porta ai vertici dell’Ateneo nel 2013, dopo aver ricoperto l’incarico di Vice Direttore. Giovanni Lo Storto fa parte del Consiglio di Amministrazione della rivista Internazionale, della rivista Formiche e delle Fondazioni Gerardo Capriglione e Bruno Visentini. Co-Founder dell’acceleratore d’impresa LuissEnLabs, è inoltre attivo nel mondo dell’editoria: ha curato l’edizione italiana di “Jugaad Innovation”, oltre ad essere lui stesso autore del libro “Erostudente. Il desiderio di prendere il largo”, pubblicato nel 2017 da Rubbettino. Attualmente è Consigliere di Amministrazione indipendente di Pirelli & C. S.p.A. e membro del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, nonché membro del Comitato Remunerazione.


Tag:,








Previous Post

Ospedali e strutture sanitarie: l'importanza delle giuste chiusure

Next Post

BC Cosmetic and Food: presentazione aziendale composti settori cosmetico e alimentare





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Ospedali e strutture sanitarie: l'importanza delle giuste chiusure

Oltre a macchinari e strumenti all’avanguardia, le chiusure degli ospedali danno un contributo invisibile ma prezioso....

25 October 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.