Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Camera da letto e Colori | Article Marketing Italiano

Breaking

Camera da letto: come scegliere i colori?

CASA E ARREDAMENTO / IN EVIDENZA / 16 ottobre 2019

Se si desidera rinnovare la camera da letto ma non si sa da dove partire, è arrivato il momento di capire quali sono i colori che valorizzano la zona notte donando comfort all’ambiente.

In genere chi punta ad una camera da letto moderna avrà il potere di spaziare dalle tonalità neutre a quelle più accese e puntare anche a pareti con le sfumature del blu e del verde smeraldo.

Le zone notte più classiche, invece, non forniscono grande possibilità di scelta in quanto è sempre meglio dirigersi sulle tonalità più neutre come il grigio e il color crema.

Scegliere il colore giusto è importante perché la camera da letto non è il solo posto dove ci corichiamo ma è anche il cuore della casa, il nucleo personale nel quale rigenerare il corpo. Inoltre i colori hanno quel potere di influenzare il nostro umore, scegliere quindi con accuratezza il mobilio è un modo per ottenere armonia a 360 gradi.

Le principali colorazioni per la camera da letto

La prima colorazione che la cromoterapia ci consiglia è quella che contempla i colori freddi che richiamano il mondo marino: il blu, l’azzurro, il viola e il verde smeraldo riescono a rilassare la zona notte, facilitano il riposo e sono gradevoli alla vista.

I colori marini non sono però gli unici indicati dagli esperti della filosofia Feng Shui, l’arte cinese che regola l’armonia della casa.

Il viola, ad esempio, è molto apprezzato perché è il colore della spiritualità, della pace dei sensi e dell’equilibrio. E’ inoltre un colore che si sposa perfettamente con altre colorazioni come il blu e il grigio.

I colori neutri sono un’alternativa alle colorazioni più glaciali: il bianco, il grigio, l’avorio e il beige donano un senso di tranquillità alla camera da letto e sono in grado di smorzare l’insistenza di un colore forte e dominante.

I colori più caldi e accesi come il rosso, l’arancione e il giallo sono più indicati per la zona giorno perché acquistano maggior valore se associati alla luce del sole.

Un copriletto matrimoniale elegante da abbinare con i colori della camera

Il primo elemento che notiamo non appena entriamo in una zona notte è proprio il letto e il colore del suo copriletto.

Quando si sceglie la colorazione della camera da letto si deve quindi tenere in considerazione il copriletto, in quanto fulcro del colore della stanza.

I copriletti matrimoniali donano l’eleganza e l’armonia che la camera da letto necessita notte dopo notte. Ecco qui di seguito alcune delle combinazioni di colore che più si sposano con il colore delle pareti e il resto della camera.

Se nella camera da letto ci sono elementi in legno grezzo, il bianco è il colore che maggiormente lo valorizza; il bianco illumina e rende ancor più naturale l’effetto che si vuole donare alla camera.

Se pareti e altri elementi della camera da letto hanno colori più neutri come il grigio, è il caso di introdurre una colorazione più chic: cosa ne pensi di un copriletto matrimoniale rosa? In un battibaleno la zona notte acquisterà eleganza e un tocco vintage allo stesso momento.

Al contrario, se le pareti e gli altri elementi della zona notte hanno colorazioni che comprendono colori più accesi è il caso di smorzare con fantasie più rilassanti e colorazioni neutre come ad esempio il grigio.











Previous Post

BTSR: presentazione aziendale sensori elettronici macchine tessili

Next Post

Attività Commerciali in Cambiamento l'Esempio dei Compro Oro





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

BTSR: presentazione aziendale sensori elettronici macchine tessili

BTSR si occupa della realizzazione di sensori elettronici e apparati integrati per il controllo dello scorrimento del filo...

14 October 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.