Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
A Verona l'Aevea Piano Prize II | Article Marketing Italiano

Breaking

Musica classica: ritorna il Concorso Internazionale Aevea Piano Prize

ARTI / MUSICA / 13 luglio 2020

Il concorso Internazionale Pianistico e Cameristico ideato da Alessandro Simonetto quest’anno si svolgerà a porte chiuse, sempre a Verona, dal 10 al 14 agosto, con la formula Jury@Home.

Evgeny Starodubtsev, vincitore della prima edizione dell’Aevea Piano Prize

Il Concorso Internazionale Pianistico e Cameristico dell’Aevea Piano Prize si svolgerà ancora una volta a Verona, all’interno della bellissima Sala Maffeiana che ospitò, 250 anni fa, il grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

 

La formula di quest’anno sarà dedicata al pianoforte e alla musica da camera (duo e trio con pianoforte) con la Jury@Home, una giuria formata da nove fra musicisti, produttori, manager e giornalisti di chiara fama.

 

Ai dieci finalisti verrà consegnata una registrazione gratuita in alta fedeltà pubblicata sui maggiori negozi online (Apple Music, iTunes, Spotify, Deezer, idagio e ogni altro canale in HD), e premi in denaro e concerti.

La stessa registrazione sarà l’oggetto di valutazione sul quale la giuria si esprimerà.

 

L’ideatore del Concorso Aevea Piano Prize

Alessandro Simonetto, fondatore di OnClassical e ideatore dell’Aevea Piano Prize, dichiara: “L’anno scorso la giuria ha premiato il pianista russo, Evgeny Starodubtsev, descritto dal New York Times come ‘musicista dal tocco
raffinatissimo’. Il tocco ovvero il “suono” del pianista è una delle componenti essenziali per la registrazione di un buon fisco”.

 

Con l’etichetta discografica OnClassical, (www.onclassical.com/app) Simonetto è pioniere della musica classica online, fin dal 2004, con oltre 40 milioni di ascolti sul solo Spotify.

 

Non è un concorso ma un premio: perché nessuno perderà. I 10 finalisti avranno tutti una registrazione professionale: oggi è il veicolo principale di promozione artistica”, aggiunge Simonetto.

 

“Si tratta di un’idea molto originale e innovativa. Daremo ai musicisti le condizioni migliori per registrare, all’interno di una sala suggestiva e utilizzando uno Steinway gran coda regolato appositamente per ottenere il massimo della resa sonora” – dichiara Andrea De Biasi, tecnico certificato Steinway Academy, incaricato di seguire il pianoforte. “Come l’anno scorso, il clima sarà amichevole e collaborativo. L’anno scorso è stata per tutti un’esperienza stimolante”.

La Sala Maffeiana, sede del concorso, durante l’esibizione della finalista sud-coreana MinJung Baek

 

La scadenza per iscriversi al concorso è il 26 luglio, senza limiti di età.

 

Per saperne di più visitare il sito internet www.onclassical.com/app e il canale Youtube www.youtube.com/watch?v=S8HjOf-4Auw.

 

Per informazioni e interviste:

aeve.app@gmail.com

 


Tag:, , , , , , , , ,








Previous Post

Come valutare la qualità di un sito

Next Post

Come fare SEO in modo professionale





You might also like



0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Come valutare la qualità di un sito

Da molti anni ormai il web è sempre più al centro delle nostre vite, e non ci sono dubbi che si sia ritagliato una fetta...

12 July 2020


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.