La cinghia che serve a sollevare e ad abbassare le tapparelle delle finestre di casa, tende a usurarsi con il passare del tempo; può arrivare anche a spezzarsi quando lâutilizzo prolungato la deteriora definitivamente. Si tratta di una situazione molto comune a cui potrai ovviare senza bisogno di chiamare un tecnico per la sostituzione della cinghia. Ă unâoperazione non difficile che potrai realizzare in autonomia, seguendo con molta attenzione tutte le fasi del lavoro. Quello che devi fare è procurarti il materiale necessario alla sostituzione della cinghia e in poco tempo la tapparella funzionerĂ come prima.
Cosa occorre per cambiare la cinghia della tapparella
Per sostituire la corda della tapparella bisogna innanzitutto procurarsi alcuni attrezzi indispensabili:
- una scala o un treppiedi che sia sicuro e stabile: ti aiuterĂ a raggiungere il cassone della tapparella;
- una cinghia identica a quella da sostituire: dovrà avere la stessa lunghezza; è reperibile presso i rivenditori specializzati oppure potrai acquistarla in rete;
- un cacciavite a taglio: serve ad aprire il cassone, solo nel caso in cui questâultimo sia assicurato al muro dalle viti; ma può servire anche per bloccare la ruota o puleggia;
- un cuneo di legno;
- un cutter;
- un paio di forbici.
Come cambiare la cinghia della tapparella
Per prima cosa dovrai sollevare completamente la tapparella e successivamente salire sulla scala per aprire il cassone. Per farlo dovrai svitare le viti, ma se il coperchio del cassone è a scorrimento può darsi che sia bloccato a causa della pittura che si è solidificata nel tempo e ne impedisce lâapertura. In tal caso ti sarĂ dâaiuto il cutter, con cui potrai incidere la vernice per liberare il coperchio, agendo lungo il bordo per tutto il perimetro. Assestando piccoli colpi sul perimetro del cassone esso scivolerĂ verso lâalto senza eccessive difficoltĂ . Una volta aperto il cassone, la corda ti apparirĂ tutta avvolta su se stessa.
Adesso potrai procedere bloccando la puleggia con il cacciavite. La puleggia è la ruota metallica su cui è avvolta la cinghia della tapparella; sciogli il nodo della cinghia, che si trova dentro la puleggia, e svita la placca che copre lâavvolgitore; il nodo probabilmente si trova allâinterno della ruota. BasterĂ tirarlo non del tutto fuori e scioglierlo aiutandoti con il cacciavite corto oppure con le dita.
Lâavvolgitore potrĂ essere estratto agilmente dal suo alloggio murato. Dovrai svitare anche la vite che assicura la cinghia alla ruota. Sempre restando sulla scala, utilizza la corda nuova facendola passare attraverso i rullini che la guidano; dovrai farla passare nella scanalatura della puleggia, rifacendo nuovamente il nodo, allo stesso modo di quello che assicurava la vecchia corda della tapparella alla puleggia.
A questo punto sarĂ necessario lâaiuto di una seconda persona per effettuare lâoperazione seguente; il tuo “assistente” dovrĂ tirare con forza verso il basso la corda della serranda, mentre tu libererai la ruota dal cuneo che la blocca contro la parete. Ora potrai tagliare la cinghia della tapparella affinchĂŠ sia della giusta lunghezza. La nuova corda, dopo che lâavrai tagliata, dovrĂ essere insinuata nella scanalatura di ingresso, per essere avvitata pezzo a pezzo alla puleggia inferiore, solo dopo che avrai avvolto la corda con almeno 20 giri.
Lâultima operazione consisterĂ nell’individuare il punto esatto in cui era stata avvitata la vecchia corda; perfora la nuova corda nel punto esatto e inserisci la vite, da stringere con forza con il cacciavite. Solo dopo aver avvitato per bene la vite potrai liberare il sistema a molla. Assicurati che la corda sia assestata e inserisci nuovamente lâavvolgitore nel suo vano, avvitandolo unitamente alla placca di copertura.
Per verificare che il lavoro sia stato effettuato a regola dâarte, devi alzare ed abbassare la tapparella, prima di chiudere il cassone. Se la tapparella scorre senza intoppi potrai riavvitare il coperchio del cassone o farlo scorrere nelle sue guide per richiuderlo.
Ricorda che per la riparazione delle tapparelle serve una mano esperta. Ă consigliabile rivolgersi a tecnici esperti come quelli che potrai contattare collegandoti al sito: https://www.tapparelle-roma.it/
Tag:avvolgibili, serrande, tapparelle