Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Cantine Milazzo: vini sostenibili di alta qualità - Enoteca d'Autore | Article Marketing Italiano

Breaking

Cantine Milazzo: vini sostenibili di alta qualità

IN EVIDENZA / VINO E OLIO / 4 luglio 2019

Con una storia che attraversa cinque generazioni, i vini Milazzo rispecchiano il costante impegno nell’uso di metodi sostenibili e nella ricerca di qualità.

L’Azienda Agricola G. Milazzo nasce verso la fine degli anni Sessanta nel cuore della Sicilia. Oggi raggruppa 75 ettari di vigneti situati a 400 metri sul livello del mare in provincia di Agrigento, in cui crescono le uve che generano i vini Milazzo. Una tradizione aziendale che prosegue grazie all’impegno di Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio, uniti dalla volontà di valorizzare ed evolvere la storica attività di famiglia.

Per i Milazzo produrre vini è una “questione di famiglia”. Il loro costante impegno ha fatto sì che l’azienda agricola Milazzo sposasse la filosofia del biologico, della naturalità e della qualità, rispettando i criteri di sostenibilità ambientale. Un impegno che inizia dai primi del Novecento e che ha permesso di ottenere molteplici certificazioni.

Produrre con metodi sostenibili implica accettare i cambiamenti continui utilizzando tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale. Per questo motivo quasi tutte le cantine Milazzo sono sotterranee e costruite con materiali che permettono di contenere i consumi energetici.

Un altro interessante aspetto è rappresentato dal costante e instancabile lavoro in vigna: un percorso di miglioramento naturale dei vigneti che dura da oltre cinquant’anni. Tutti i terreni hanno diverse caratteristiche morfologiche, dotati di una fertilità costante e omogenea che garantisce la produzione di vini aromatici, complessi e di particolare pregio.

La ricerca e la sperimentazione sono, da sempre, una caratteristica fondamentale per le cantine Milazzo con l’obiettivo di perfezionare la coltivazione e la vinificazione delle uve.  Già tra la fine degli anni ’70 l’Azienda Agricola G. Milazzo è stata la prima a coltivare le uve Chardonnay e produrre un grande spumante con metodo classico. Lo stesso approccio è utilizzato anche nello studio delle forme di coltivazione, al fine di individuare le tecniche migliori che permettano di coniugare qualità e tipicità dei vini.

La filosofia aziendale è incentrata sulla produzione di vini Milazzo di struttura e di grande invecchiamento. Per questo motivo dalla coltivazione alla produzione vi è un intenso lavoro di tecnica e pazienza. Nella coltivazione vengono impiegati solo fertilizzanti organici per non alterare la genuinità del prodotto. La potatura e la raccolta delle uve vengono effettuate a mano, con successiva maturazione su fecce sottili al fine di favorire il passaggio delle componenti naturali del lievito direttamente nel vino. In ultimo, ogni vino Milazzo viene affinato in barrique di legno di rovere pregiato: è in questa fase che il meticoloso e paziente lavoro di vinificazione si conclude.

Ogni etichetta di vino Milazzo esprime tutte le caratteristiche dell’uva unite all’esperienza e tradizione dell’azienda. L’offerta commerciale proposta è molto varia e comprende rinomate espressioni del terroir siciliano dell’area di Milazzo: vini rossi, vini bianchi e rosati, vini mossi, vini dolci naturali, spumanti e grappe. Prodotti eccellenti che esprimono la loro rilevanza nel panorama vitivinicolo nazionale nel rispetto di un’elevata attenzione alla qualità e alla sostenibilità.

Per conoscere o acquistare i vini Milazzo online visita il sito di Enoteca D’Autore.


Tag:, , ,








Previous Post

Genova piena di incontri durante i prossimi mesi: oltre 60 incontri

Next Post

Cina, Come Visitarla Senza Problemi e Perdite di Tempo





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Genova piena di incontri durante i prossimi mesi: oltre 60 incontri

Un'edizione straordinaria nel 2019 per il festival “Genova Porto Antico EstateSpettacolo”, che compie 20 anni di attività,...

21 June 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.