Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Tutto sulla lavorazione dell’ardesia e su come utilizzarla | Article Marketing Italiano

Breaking

Tutto sulla lavorazione dell’ardesia e su come utilizzarla

CASA E ARREDAMENTO / 11 maggio 2019

L’ardesia nera o pietra di lavagna è la soluzione più idonea per rivestire tetti e pavimentazioni interne ed esterne, grazie alle sue pregiate qualità, all’alta impermeabilità e alla capacità isolamento termico che la contraddistinguono.

L’ardesia è tra i materiali lapidei più comunemente utilizzati in architettura ed arredamento non solo per le sue elevate proprietà, ma anche per le particolari qualità estetiche che consentono di realizzare ambienti dallo stile legante e raffinato.

In particolare, grazie al suo cromatismo, l’ardesia nera viene privilegiata in abbinamento con i altri materiali pregiati quali il rovere o il marmo bianco di Carrara, così da conferire agli spazi uno stile unico nel suo genere. Con l’ardesia è infatti possibile realizzare rivestimenti, pavimentazioni ed elementi di arredo e di design tali da incontrare ogni tipo di gusto: dal country al classico, dal vintage all’industrial, l’ardesia soddisfa ogni peculiare esigenza in maniera ottimamente funzionale.

Per chi è abituato a conoscere la tipica ardesia nera e non conosce l’ardesia brasiliana, si aprono orizzonti significativi grazie alle splendide qualità della pietra e alla straordinaria gamma di tonalità neutre. L’ardesia brasiliana combina le caratteristiche tecniche e funzionali tipiche dell’ardesia nera con qualità estetiche estremamente interessanti, rendendosi perfettamente adatta ai più svariati impieghi nella realizzazione di progetti d’interni ed esterni.

La ligure MNV Ardesia è un’industria tra le più affermate nel settore, specializzata nella produzione e lavorazione di ardesia nera italiana, ardesia brasiliana, diverse tipologie di marmo e materiale lapideo.

L’Azienda estrae le lastre di ardesia direttamente dalle proprie cave a Moconesi in Liguria, ma dispone anche di diverse tipologie di marmi pregiati tra cui il bianco di Carrara, il calacatta, lo statuario, il venatino e il granito. Le lastre sono lavorate a vari spessori e possono essere rese lucide, anticate, sabbiate o grezze a seconda delle specifiche esigenze espresse dal cliente.

La MNV dispone inoltre di massicce quantità di Vratza o Avorio, un marmo originario della Bulgaria dalle ottime caratteristiche tecniche, che lo rendono perfetto per la realizzazioni di ampi progetti.

L’impegno costante nella ricerca e nella selezione di materiali pregiati, così come e lo sviluppo di nuove tecniche e lo studio degli abbinamenti dei materiali, fanno della MNV Ardesia un partner valido ed importante, capace di dare il giusto valore ad ogni ambiente.

All’alta qualità dei materiali fa eco l’alta qualità dei servizi che la MNV propone al cliente che vuole essere sicuro di trovare la massima affidabilità, professionalità e competenza in tutte le fasi del progetto, dal preventivo gratuito alla fornitura ed installazione del materiale.


Tag:, ,








Previous Post

Visto Turistico e Agevolazioni per Viaggiare Senza

Next Post

Dialoghi sull'uomo, eventi sulla categoria dell'essere antropologico a Pistoia





0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Visto Turistico e Agevolazioni per Viaggiare Senza

I visti turistici sono i documenti necessari per poter viaggiare nei paesi stranieri, oggi la volontà di molti paesi di favorire...

10 May 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.