Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in D:\inetpub\webs\itagleit\wp-includes\post-template.php on line 284
Fondo Monetario e ricette anticrisi: hanno affondato l’Argentina mentre la Turchia s’è salvata ignorandole | Article Marketing Italiano

Breaking

Fondo Monetario e ricette anticrisi: hanno affondato l’Argentina mentre la Turchia s’è salvata ignorandole

FINANZA / 13 marzo 2019

Sono i dati di fatto a mettere in discussione le ricette economiche del Fondo Monetario Internazionale. Hanno predicato austerità e offerto aiuti all’Argentina, che però a conti fatti sta messa molto peggio della Turchia, che invece ha voluto andarsene per contro proprio.

Le politiche del Fondo Monetario in Grecia

Fondo Monetario Internazionale

Fondo Monetario Internazionale

I primi dubbi sulla effettiva validità della dottrina del Fondo Monetario sono sorti con la Grecia. Per salvarla ci sono voluti ben tre piani di aiuti del valore complessivo di 273 miliardi di euro. A distanza di tempo però sono state ammessi gravi errori sugli effetti recessivi delle politiche di austerità volute dal Fmi, che ricordiamo di recente ha indicato l’Italia quale fattore di rischio per l’economia globale. La concessione degli aiuti fu fatta in cambio di riduzione delle spese, degli investimenti pubblici, il taglio dei salari e le privatizzazioni. Un salasso che tenne la Grecia ostaggio della recessione per 7 anni. Lo stesso presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, s’è detto perplesso sulle ricette di emergenza del Fondo.

Gli esempi di Turchia e Argentina

Gli esempi più recenti hanno riacceso il dibattito sull’effettiva capacità del Fondo Monetario di aiutare le economie in crisi. Ci riferiamo alle due vicende che la scorsa estate hanno coinvolto Turchia e Argentina, trascinando poi con un effetto contagio anche altre economie emergenti. Sia la Turchia di Erdogan  che l’Argentina di Mauricio Macrì sono finite nel vortice di crisi valutaria e della recessione. Quelle che coinvolgevano Lira e Peso sono state le coppie di valute più volatili per diverse settimane, con svalutazioni choc e rialzi dei tassi clamorosi (al 60% per l’Argentina, al 24% per la Turchia). Per risollevarsi i due paesi hanno seguito sentieri diversi, e gli effetti si vedono.

L’Argentina ha seguito i diktat del Fmi, in cambio di cospicui prestiti (57 miliardi). La Turchia invece ha rifiutato aiuti dal Fondo Monetario e ha preferito seguire i desideri del mercati, che chiedevano rendimenti più alti per investire nel paese. Risultato? Dal settembre 2018 il pesos ha perso il 15%  del valore rispetto al dollaro mentre la lira turca ha recuperato il 20%. In Argentina, su una popolazione di 45 milioni di abitanti 12 milioni vivono con 358 dollari al mese sotto il livello di povertà, e l’inflazione è salita al 47,6% a dicembre. In Turchia l’inflazione è scesa al 20,3%, l’import è diminuito mentre l’export è ripartito sfruttando la svalutazione della lira. Tutto sembra suggerire quindi che senza gli aiuti dell’Fmi, ma soprattutto ignorando i suoi dettami, si esca prima e meglio dalla crisi.


Tag:, , , , , ,








Previous Post

Parcheggio Aeroporto Napoli: Informazioni utili

Next Post

Auto usate: BMW M2 motore di razza





You might also like



0 Comment


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


More Story

Parcheggio Aeroporto Napoli: Informazioni utili

L’aeroporto di Napoli L'aeroporto di Napoli conosciuto con il nome commerciale Capodichino è il secondo aeroporto...

28 February 2019


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n' 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non e' responsabile del contenuto dei commenti ai post, ne' del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societa' citati possono essere marchi di proprieta' dei rispettivi titolari o marchi registrati da altre societa' e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.