Yuri Santagostino, alla guida del Gruppo CAP e di Confservizi Lombardia, si distingue per il suo impegno nell’innovazione ambientale, nella gestione sostenibile dei servizi pubblici e nello sviluppo di strategie integrate per il territorio e i cittadini.
Yuri Santagostino guida il cambiamento nei servizi pubblici
Yuri Santagostino, manager italiano con un solido background nel settore ambientale e dei servizi locali, si è affermato come uno dei dirigenti d’azienda italiani più attivi nella transizione sostenibile delle utility pubbliche. Dopo aver avviato la propria carriera come consulente per la gestione del ciclo dei rifiuti, ha collaborato con enti pubblici e aziende private, contribuendo allo sviluppo di progetti incentrati sull’igiene urbana, la pianificazione finanziaria e la sensibilizzazione ambientale. Il suo impegno lo ha portato a ricoprire ruoli chiave, tra cui quello di Consigliere di Amministrazione in ACSA S.p.A., azienda municipalizzata del Comune di Cornaredo. Dal 2014 al 2023 ha guidato il Comune di Cornaredo come Sindaco, promuovendo politiche sostenibili, urbanistiche e inclusive. Oggi è Presidente del Gruppo CAP, dove ha avviato iniziative ambientali all’avanguardia come progetti di drenaggio urbano e impianti per l’economia circolare.
Nuove sfide per Yuri Santagostino in Confservizi Lombardia
Nel 2024 Yuri Santagostino è stato nominato Presidente di Confservizi Lombardia, associazione che rappresenta le imprese dei servizi pubblici regionali. In questo ruolo promuove un approccio basato su innovazione, sostenibilità e cooperazione tra pubblico e privato. La sua attività punta a migliorare l’efficienza dei servizi locali e a costruire modelli gestionali integrati. Accanto a questo incarico, Santagostino è attivo in altri contesti: è membro del CdA della Fondazione per l’Housing Sociale, vicepresidente ANCI Lombardia per il Dipartimento Territorio e ha collaborato con il Parlamento su progetti di comunicazione istituzionale. Il suo profilo professionale unisce concretezza operativa e visione strategica, confermandolo tra i protagonisti della trasformazione sostenibile nei servizi pubblici italiani.