Daniele Ragone

In occasione dell’evento HOPE, che si è tenuto in Piazza Duomo a Milano in collaborazione con la Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi, Daniele Ragone è stato ospite di Radio Deejay. Durante la trasmissione, i conduttori Andrea e Michele hanno sottolineato l’importanza di questo progetto di screening, mettendo in luce il valore della salute e della prevenzione per il futuro di tutti.

Daniele Ragone

Daniele Ragone e Progetti del Cuore: prevenzione e screening gratuiti in Piazza Duomo

A fine dicembre scorso, Daniele Ragone si è fatto promotore di un’iniziativa significativa grazie a Progetti del Cuore. L’evento ha visto il taglio del nastro ufficiale in Piazza Duomo alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Domani in Piazza Duomo a Milano, in occasione dei 40 anni della Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi e del suo prossimo 95° compleanno, organizzeremo una giornata di prevenzione. Dalle 9:00 del mattino fino alle 18:00 saremo presenti con i nostri ambulatori mobili, nei quali le donne di Milano potranno sottoporsi gratuitamente a visite senologiche per la prevenzione del tumore al seno. Offriremo anche ecografie e mammografie, senza alcun costo”, aveva dichiarato l’Amministratore Unico di Progetti del Cuore.

Daniele Ragone: un tour della salute con screening gratuiti

Progetti del Cuore e l’iniziativa HOPE mirano a portare la prevenzione su tutto il territorio italiano. Come confermato da Daniele Ragone, dopo la tappa di Milano, il progetto continuerà in altre città italiane: “Giriamo varie tappe, siamo presenti in tutta Italia. La prossima settimana saremo a Bari, dove parteciperemo al Villaggio della Salute, promosso dal Ministero della Sanità e della Salute, con il ministro Orazio Schillaci. Ma continueremo a toccare tutte le piazze italiane e le città italiane nel corso dell’anno con le nostre iniziative”, ha fatto sapere il manager. Fare prevenzione è la chiave per combattere malattie gravi come i tumori, e iniziative come queste rappresentano un passo importante per garantire a tutti l’accesso a screening gratuiti e a cure tempestive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *