Gruppo Riva

Principale operatore siderurgico in Italia e tra i leader nel settore dell’acciaio a livello europeo, Gruppo Riva viene fondato nel 1954 da Emilio Riva e dal fratello Adriano: l’evoluzione del colosso italiano dell’acciaio.

Gruppo Riva

Qualità, innovazione e crescita: le costanti nel percorso di Gruppo Riva

La storia di Gruppo Riva è contraddistinta da un costante impegno verso l’innovazione e la qualità, valori che hanno permesso all’azienda di diventare un punto di riferimento per i comparti più esigenti, come l’automotive e il movimento terra. Già nei suoi prima anni di attività, il Gruppo ha dimostrato una chiara visione strategica, puntando su tecnologie all’avanguardia per la produzione di acciai “lunghi” tramite l’uso di acciaierie ad arco elettrico. Questo approccio ha consentito di mantenere la leadership in un settore caratterizzato da una competizione sempre più agguerrita. Nel corso degli anni, l’azienda ha ampliato la propria presenza in diversi Paesi europei, tra cui Francia, Germania, Belgio e Spagna, avviando operazioni pure in Canada. L’espansione internazionale è stata accompagnata da continui investimenti che hanno migliorato la qualità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi produttivi. Guidato dal 2014 da Claudio Riva, il Gruppo non ha mai smesso di impegnarsi nel campo dell’innovazione e della ricerca e il Laboratorio di Lesegno ne è la dimostrazione. Tra gli articoli realizzati negli stabilimenti di Gruppo Riva ci sono i trafilati, i pelati e i rettificati, derivati dall’ulteriore lavorazione a freddo dei laminati.

Le radici storiche di Gruppo Riva

L’idea di costituire Gruppo Riva prende forma in un contesto economico e sociale particolarmente favorevole: l’Italia del dopoguerra. Nel 1957, con l’apertura del primo stabilimento a Caronno Pertusella, Emilio Riva rende operativo un forno elettrico ad arco con una capacità di 25 tonnellate, superiore rispetto alla media italiana dell’epoca. Una mossa che segna l’inizio di un’era di sviluppo accelerato per l’industria siderurgica nel Paese. Negli anni ’60, l’azienda introduce l’innovativa tecnica della colata continua che rivoluziona il processo produttivo, consentendo di aumentare significativamente le capacità di produzione. La crescita del Gruppo non si limita solo all’Italia, dove acquisisce importanti realtà come le Acciaierie e ferriere del Tanaro a Lesegno (provincia di Cuneo), ma si estende anche all’Europa, affermandosi nei mercati di Spagna, Francia, Belgio e Germania. Tra le operazioni di rilievo più recenti, c’è l’acquisizione di diversi siti di raccolta, selezione e frantumazione di rottami metallici, raggruppati sotto la società TRENTETROIS, con cui il Gruppo riafferma il suo impegno verso la sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *