Perché le caldaie a condensazione consumano di meno?
Se stai pensando di sostituire la tua vecchia caldaia a gas, ti starai probabilmente chiedendo se sia conveniente acquistare una caldaia a condensazione di nuova generazione.
Da una prima occhiata alle tante offerte che puoi trovare online, ti sarai sicuramente reso conto che le caldaie a condensazione costano di più rispetto alle caldaie tradizionali a gas.
Non è una differenza da poco conto, parliamo di circa il 20% in più.
Ma i vantaggi non sono trascurabili, soprattutto quelli in bolletta.
Le caldaie a condensazioni sono infatti molto più performanti e consumano di meno. I risparmi sulla bolletta della gas possono arrivare fino al 35%.
Questo migliore rendimento energetico delle caldaie a condensazione, rispetto alle caldaie tradizionali, è legato alla tecnologia impiegata da queste caldaie per lo smaltimento dei fumi di scarico.
La caldaia a condensazione ha il vantaggio di avere la condensazione del vapore acque dei fumi di scarico. Ciò significa che il calore della condensa può essere recuperato per aumentare il rendimento energetico della caldaia.
Questa migliore gestione dei fumi di scarico permette alla caldaia di funzionare a temperature più basse e incide significativamente sul consumo di gas.
Qual è il costo di una caldaia a condensazione montaggio incluso?
Come abbiamo visto, il principale difetto delle caldaie a condensazione è il prezzo.
Partiamo da circa 500-600 euro per le caldaie a bassa potenza (24Kw) per arrivare fino a 1.500 – 2.000 euro per le potenze sui 32Kw.
In linea generale, se prendiamo una buona marca come Ariston, Bosch o Baxi, il costo per la fornitura e il montaggio è di circa 1200-1300 euro.
Possiamo trovare online Prezzi e Offerte per le caldaie a condensazione incluso il montaggio molto vantaggiosi.
Incentivi fiscali per l’acquisto delle caldaie a condensazione
Un ulteriore vantaggio delle caldaie a condensazione è la possibilità di sfruttare gli incentivi fiscali che sono previsti per l’acquisto di questi modelli.
La spesa per l’acquisto di una nuova caldaia a condensazione può essere detratta dalle tasse, sia nell’ambito del cd. Bonus mobili ed elettrodomestici, sia nell’ambito dell’ecobonus.
Senza entrare troppo nei dettagli, ciò che conta sapere è che le aliquote per il 2021 le aliquote sono due: 65% e 50%.
In altre parole, il contribuente può detrarre dalle tasse fino al 65% della spesa per l’acquisto della sua nuova caldaia a condensazione (incluso il costo del montaggio).
Quest’agevolazione fiscale è ripartita in 10 quote annuali, con rate di identico importo.