Può un avvocato penalista assumere un investigatore privato per farsi aiutare nella ricerca di prove e informazioni utili a vincere una causa? Rispetto al passato, la figura dell’investigatore privato ha assunto un ruolo molto più attivo e importante in questo settore, l’avvocato può chiedere l’aiuto di questa figura professionale con specifiche competenze in ambito giuridico, criminologo e psicologico.
L’avvocato che sceglie di rivolgersi a un investigatore, sa che si sta affidando a una persona preparata che offre un servizio di qualità e un lavoro d’indagine che diventata, molte volte, anche determinante per la strategia difensiva.
Come l’investigatore privato affianca l’avvocato penalista?
Rispetto a qualche anno fa, il raggio d’azione dell’investigatore privato in ambito penale è stato ampliato, il difensore si può rivolgere ad agenzie di investigazioni per cercare di trovare elementi di prova a favore del proprio assistito, ma può anche affidarsi direttamente ad investigatori privati autorizzati o consulenti tecnici esterni.
La figura professionale più idonea per costruire un impianto probatorio inattaccabile dalla controparte è quella dell’investigatore privato legale autorizzato e nominato regolarmente dal difensore, in modo che non sia possibile recriminare un’estraneità del professionista ai fatti o alla persona da difendere.
Se l’avvocato decide di dare l’incarico a un investigatore privato, dovrà poi comunicare questa volontà all’autorità giudiziaria procedente; l’incarico deve essere conferito dall’avvocato in forma scritta.
Quale investigatore può affiancare l’avvocato penalista?
È sbagliato pensare che qualsiasi investigatore privato possa svolgere indagini penali, a poterlo fare sono solo quelli che hanno ottenuto l’autorizzazione da parte dell’Autorità Prefettizia e che, nel tempo, hanno acquisito esperienza professionale specifica in materia che ne assicuri il corretto esercizio dell’attività.
C’è anche da evidenziare che le indagini difensive penali possono essere richieste solo dagli investigatori che hanno la licenza per svolgere investigazioni private in ambito civile.
Ne consegue che non tutti gli investigatori privati possono affiancare un avvocato penalista, ci sono dei requisiti di legge da rispettare e un livello di professionalità e preparazione di un certo tipo che è indispensabile avere.
Come viene svolta un’indagine investigativa legale?
L’attività investigativa si svolge in diverse fasi, prima avviene un colloquio non documentale con le persone che sono informate dai fatti, poi si ha l’accesso ai luoghi e alla documentazione, successivamente, si può accedere a luoghi privati non aperti al pubblico.
Durante l’indagine vengono messe in atto alcune azioni che non sono disciplinate dalla legge ma che devono rispettare la libertà e i diritti della persona, le norme a tutela dei segreti, le leggi sulla privacy, ovvero: riprese video, fotografie, pedinamenti, acquisizione di dati.
Durante il processo, l’investigatore privato è un soggetto che è a conoscenza dei fatti, ed è un incaricato professionale ad ausilio della difesa, può essere sentito come testimone, testimone indiretto e consulente tecnico.
Tag:investigatore privato legale